Le Magie di Natale di Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure) iniziano il 2 e 3 dicembre: anche Anidagri parteciperà ai mercatini di Natale con i suoi prodotti biologici e idee regalo. Oltre a noi ci saranno laboratori con giochi e fiabe per bambini!
L'ingresso è gratuito: orari 10 - 18.30
I nostri appuntamenti non finiscono qui: quest'anno siamo presenti anche ai mercatini di Mezzanego con i nostri prodotti bio!
04/12/2017 ore 10.00 - Località Casali Stibiveri - Borzonasca (GE)
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Seminario di inizio attività - Dimostrazione in campo
Società Agricola Anidagri
Confagricoltura Liguria
IL PROGETTO
L'idea da cui nasce "legno che tiene" è quella di attuare un'individuazione e diffusione di semplici tecniche di gestione del suolo che, abbinate ad ordinari interventi selvicolturali e di gestione forestale, consentono di migliorare l'assetto del suolo e la sua capacità, combinata con il soprassuolo (indirizzando anche alle ottimali tecniche di gestione), di rallentare il deflusso dell'acqua sui versanti e favorirne la stabilità.
Il progetto si pone l'obiettivo di incentivare i singoli operatori forestali, gli operatori agricoli e le imprese operanti nel settore, come pure gli enti pubblici e i proprietari gestori di proprietà forestali all'applicazione di tecniche che, congiuntamente all'utilizzazione della materia prima legnosa, consentano di migliorare lo stato dei suoli e contenere i piccoli fenomeni di dissesto idrogeologico diffusi sul nostro territorio.
Il tutto in una Liguria in cui l'attività forestale presenta una distribuzione territoriale piuttosto differenziata, maggiore nell'entroterra savonese, minore in altre parti della regione. Tuttavia la semplice attività di utilizzazione del bosco per la fornitura di legna da ardere è ancora discretamente presente nel territorio, senza dimenticare che, in questi ultimi anni, grazie ad incentivi regionali e comunitari, si stanno sviluppando anche attività di filiera del legno più articolate.
PROGRAMMA
Dr. Giuseppe Errera - Dottore Agronomo libero professionista
presentazione del progetto
Dr. Giuseppe Errera - Dottore Agronomo libero professionista
Dr. Umberto Bruschini - Dottore Forestale libero professionista
Individuazione e presentazione del cantiere - dimostrazione da parte del docente e spiegazione della metodologia - prova pratica per i partecipanti
LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' LIBERA
Corso 8 ore (mattina e pomeriggio), pranzo e coffee break inclusi. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Clicca qui per ulteriori informazioni: http://www.agrinetwork.info/ita/news/novit%C3%A0/psr-2014-2020-misura-1.2-progetto-dimostrativo-legno-che-tiene-confagricoltura-liguria-verso-una-gestione-forestale-rispettosa-dell-ambiente-e-redditizia-per-le-imprese-forestali