L’Orto Giardino Medievale dei Casali
Omaggio a Ildegarda di Bingen
L'orto medievale presenta un’interessante lettura in chiave simbolica del giardino di un tempo. Nel Medioevo i monaci coltivavano erbe per la farmacia, legumi e ortaggi per la cucina e fiori per la chiesa. E quindi, erano soliti ritrovarsi là all’aperto, nelle belle giornate estive, passeggiando e conversando intimamente con Dio. Così, gli orti, che prima servivano solo a fornire cibo alla comunità, presero ad abbellirsi di fiori e d’aiuole. Le piante prevalentemente coltivate potevano essere di natura medicinale, come papavero, altea, salvia, camomilla, assenzio, portulaca, rosmarino, ruta. E piante orticole come cipolle, agli, porri, barbabietole, sedano, spesso situate in prossimità di grandi aiuole di piante, indispensabili a facilitare la digestione (prezzemolo, finocchio, menta, timo e cumino). Ma era importante anche un frutteto, spesso ornamentale, con aiuole di erbe fiorite e magari una bella fontana. Nel nostro orto, oltre a tutto questo, è previsto un interessante eco-museo, con caratteristiche pareti, realizzate in rami di nocciolo intrecciati, al cui interno sarà possibile visionare una ricca esposizione di oggetti e attrezzi agricoli della cultura contadina.
IL PERCORSO
L'Hortus Conclusus
Il Barco
E' un ingegnoso pagliaio a tetto mobile, fatto scorrere su quattro pali infissi nel terreno, con fori ad intervalli regolari, dove infilare perni, in legno o di metallo, per bloccare il tetto all'altezza voluta. >>
L’Orto
Questo orto, invece, ha anche un valore didattico ed è dunque stato pensato e realizzato per offrire un esempio delle specie orticole coltivate in epoca medievale. >>
Il Giardino delle Delizie
E' un giardino "segreto" formato da aiuole quadrate delimitate da basse recinzioni in rami di nocciolo, salice e castagno. Vi sono coltivate numerose piante ornamentali. Al centro una fontana.>>
Il Pergolato
Nel medioevo pergole di viti e rose ombreggiavano i giardini dei nobili e i chiostri dei monaci. >>
Il Giardino dei Semplici
Le aiuole ospitano piante umili, piante aromatiche e medicinali, piante tessili, un tempo apprezzate non per la bellezza ma per l’utilità. >>
Il Mazzabecco
L’antico, ingegnoso metodo per spaventare gli uccelli. >>
Le Aiuole Rialzate
Per rendere maggiormente visibile le piante da fiore e facilitare la raccolta delle erbe medicinali o, nei punti ricoperti d’erba, consentire una piacevole seduta. >>
Il Palco e i Sedili Erbosi
Attrezzato con panche e sedili, il giardino era un ambiente gioioso ricco di simboli che alludono al significato religioso dell’esistenza.>>